Interviu
Political parties
What has changed and which is the role they played in Italy
and Europe
A discussion with Professor Franca Papa,
Professor of Political Philosophy,
University of Bari interviewed by Michele Rizzo
Franca Papa is Professor of Political Philosophy at the Faculty of Political Science, University of Bari. Former Director of Courses in Etica e Società (1997-2001) and in Politiche Europee per lo sviluppo, Impresa sociale ed Economia solidale (2001-2006) at the University of Bary, has also been, in the period 2001-2004, director of „Interdepartmental Centre for the Study of Gender Cultures” and from 2004, director of Training Course at the University of Bari (in collaboration with the Ministry for Equal Opportunities) Women, Politics and Institutions. He has participated as head of the local search, at the following projects of Research of National Interest co-financed by MIUR (Confin-PRIN) Europa ed Occidente a confronto (Cofin-PRIN 2005, coordinated by Professor Furio Cerutti, University of Florence). Currently is coordinator of Ph.D. in „Filosofie e Teorie Sociali Contemporanee” University of Bari.
Political parties have always been considered at the center of representative democracies. The well-known liberal thinker Hans Kelsen stated that democracy is not possible without political parties. Obviously political parties have always been the subject of many studies, with a particular attention even to the definition of political party. One of the most appropriate definitions was provided by the German philosopher Max Weber who wrote that „parties are free associations based on free agreement, aiming at giving their leaders a position of power within a social group and its militants the opportunity for the pursuit of objective purposes or personal gains, or both”. However, after what happened in Italy after the so-called Second Republic, I think today this is not the most appropriate definition. Thus today one may wonder what the very definition of a political party is and particularly whether political parties may still play a key role in the life of the citizen. Beyond the political Italian situation, the economic crisis has caused a not so good situation in Europe in general. The new governments of Monti in Italy and Hollande in France can be surely considered an improved step. But may it be enough to lift up a giant like the old Europe? We have discussed these issues with Professor Franca Papa, professor of Political Philosophy at the Faculty of Political Science, University of Bari.
In your opinion, the existing political parties that have governed Italy until a few months ago are consistent with Weber’s definition?
No, and it could not be otherwise. Weber did not know yet either the mass society nor the „videocracy”. I mean, already after the Second World War the problem of citizen participation to politics had a dimension that required a more complex form of political parties. The birth of mass parties in Italy is a very contemporary phenomenon concerning the two major popular parties, the D.C. and the P.C.I., in the Second World War. When the mass phenomena (universal male and female suffrage, universal access to citizenship rights, universal literacy, etc..) occurred into society and, at least up to 1990s, the political parties served the task of „structuring” public opinion, the political orientation and participation of large masses to the formation of the general will through the establishment of political representation in Parliament. After 1990s, the changes in the geopolitical structure of the world (the fall of the Berlin Wall, the gradual strengthening of the European function, the change of the electoral system in Italy) modified and drained the function of traditional political parties. The powerful entry of the „media” in the life of the individuals gave a prominent role in forming public opinion to that channel of communication. This paved the way in Italy to the birth the „personalized” parties and the plebiscitarian drift that came aside.
In your opinion, which might be the perfect definition of a political party?
I do not think there is a perfect definition. Any definition should be adapted to the proper context. Given that any episodes of corruption has to be prosecuted, I do believe we need to rethink strongly the role of parties. I mean, we have to continue to offer room for information and discussion of any political line - i.e., the political position of a party in the Parliament through its representatives. Not to mention that in addition to the „physical” space, namely the places for meeting and manifesting one’ own political orientation, there is also the virtual space, namely the web.
What are the major changes of parties in our country in the so-called Second Republic?
In part I have already answered. The „personalized” parties are the effect of a first major crisis of policy (“Tangentopoli”) but also the prevalence of the culture focused on the image on the culture traditionally mediated by the written word. Bossi’s party, Berlusconi’s party, Di Pietro’s party, but also Grillo’s party, are the effect of a vertical drop of the political culture in the First Republic and in general a sign of de-civilization of the Italian society. People vote „faces” not political programs. The structure is unanimous, namely it is based on trust: I trust Bossi because I like him. They are parties of the Master, highly vulnerable to corruption because of the lack of inside structures of democratic control.
In your opinion, the parties today are still a point of reference for the people?
Unfortunately not. For the reasons I said. A „personalized” party tends to collapse when corruptive phenomena are emerging. The crisis of the Italian society would not be so severe if the parties were still a point of reference. Crisis is there, the Italian society is crossed by greed, lawlessness and corruption as much as it is politics.
If we examine the Italian situation, do you think something is changing with the so-called „technical government”?
I suppose that the change is visible to the naked eye. Since the society is reduced so bad, the change – i.e., political action aiming to the public good - required a political elite who had the courage to act against the particular interests of the broken segments of the society, that is against everyone. Let’s hope they succeed.
If we examine the situation in Europe, particularly after the presidential elections in France, do you think there will be major changes? What might be the results of the European scenario stemming from the agreement between Rome, Paris and Berlin?
We all are sure that the bad results of the impact of the global crisis on Europe depend largely on the failure of liberal and liberalist policy of the European and American right parties that have governed the U.S. for a long period and still governs in Europe because of the persistence of the strong weight of Germany on the informal „governance” in Europe. If we do not come back to the foundation that inspired Europe, that is the „social market economy” Delors and Monti too are talking about, you can not see the light. The match is a political one and is played in the political balance of governments of each single state that have to change. But a decisive game is played in the American elections and, unfortunately, everything holds together. If Obama is not elected, you might bet that this event will have a special weight in Europe. This is the reason why no decisive result can be expected from the negotiations between the three states. It should take time, that is hoping that at least Europe does not collapse before the events that had led to the crisis have finally faded away.
In conclusion, as regards the situation of parties in Italy, one has to put himself outside of the usual patterns and try to bring back the political party to its purest conception, namely that of parties made of people and not made of single personalities. However, regarding the European economic and political situation, as stated by Professor Papa, of course much will depend on decisions of Germany, that can be claimed as the point of balance in this situation. In my view, sooner or later Germany have to let go and leave the role of „bad teacher” that as played until now. Undoubtedly another determining factor will be the result of the US presidential election, whether Obama will be reconfirmed as President, or not. From then on, we can hope that Europe will be brought to a new life.
I partiti politici
Cosa è cambiato e che ruolo giocano nella politica italiana e a livello europeo
Ne discutiamo con la Professoressa Franca Papa, docente di Filosofia Politica
dell’Università degli Studi di Bari intervistata da Michele Rizzo
Professoressa Franca Papa e docente di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari. Già direttore dei Corsi di Perfezionamento in Etica e Società (1997-2001) e in Politiche Europee per lo sviluppo, Impresa sociale ed Economia solidale (2001-2006) dell’Università degli Studi diBari, è stata inoltre, nel triennio 2001-2004, direttore del „Centro Interdipartimentale di Studi sulleCulture di Genere” dello stesso Ateneo, nonché, dal 2004, direttore del Percorso Formativodell’Università di Bari (in collaborazione con il Ministero per le Pari Opportunità) Donne, Politica e Istituzioni.Ha partecipato, come responsabile dell’unità locale di ricerca, ai seguenti Progetti di Ricercad’Interesse Nazionale cofinanziati dal MIUR (Cofin-PRIN): Europa ed Occidente a confront (Cofin-PRIN 2005, di durata biennale, coordinato dal prof. Furio Cerutti, dell’Università di Firenze)e Processo d’integrazione europea e rapporto Europa-Occidente: il punto di vista della filosofia politica (Cofin-PRIN 2007, di durata biennale, tuttora in atto, e coordinato dal prof. Furio Cerutti,dell’Università di Firenze).Attualmente è inoltre coordinatore del Dottorato di Ricerca in „Filosofie e Teorie Sociali Contemporanee”dell’Università degli Studi di Bari, nonché direttore del Dipartimento per lo Studiodelle Società Mediterranee della medesima Università.
I partiti politici sono stati da sempre considerati al centro delle democrazie rappresentative. Infatti il celebre pensatore liberale Hans Kelsen diceva che la democrazia non era possibile senza i partiti politici. Per ovvie ragioni i partiti politici sono stati sempre al centro di numerosi studi, in modo particolare per quanto riguarda la definizione di partito politico. La definizione che più si addice a quella di partito politico è sicuramente quella del filosofo tedesco Max Weber, il quale diceva: „i partiti sono associazioni fondate su un’adesione libera, costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale, e ai propri militanti la possibilità per il perseguimento di fini oggettivi o per il perseguimento di vantaggi personali, o per tutti e due gli scopi”. Ma credo che ad oggi, visto quanto accaduto in Italia, dalla cosidetta Seconda Repubblica in avanti, questa non sia la definizione appropriata per un partito politico. Quindi ci chiediamo, ad oggi, quale sia la definizione di partito politico e soprattutto se il partito politico ha ancora nella vita del cittadino un ruolo fondamentale. Oltre la situazione politica italiana, nell’ultimo periodo con la crisi economica si è prospettata una situazione economica-politica non di certo rosea a livello europeo. Certo, molto si sta facendo in Italia con l’avvento del governo tecnico, e in Europa, specie dopo la vittoria in Francia di Hollande. Ma può bastare questo a risollevare un colosso come la vecchia Europa? Di queste tematiche ne abbiamo discusso con la Professoressa Franca Papa, docente ordinario di Filosofia Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari.
Secondo lei, gli attuali partiti politici che hanno governato l’Italia fino a qualche mese fa, seguono ancora la definizione data dal pensatore Weber?
No. E non potrebbe essere altrimenti. Weber non conosce ancora nè la società di massa nè la „videocrazia”. Intendo dire che già all’indomani della seconda guerra mondiale il problema della partecipazione dei cittadini alla politica aveva assunto una dimensione tale da richiedere una strutturazione più complessa dei partiti politici. La nascita dei partiti di massa in Italia è un fenomeno molto contemporaneo che investe, nel secondo dopoguerra, i due principali partiti popolari; la D.C. e il P.C.I. Quando i fenomeni di massificazione (suffragio universale maschile e femminile, accesso generalizzato ai diritti di cittadinanza, alfabetizzazione universale ecc.) investono la società i Partiti politici assumono e assolvono, almeno fino agli anni 90, il compito di „strutturare” l’opinione pubblica, l’orientamento politico e la partecipazione di grandi masse popolari alla formazione della volontà generale attraverso la costituzione della rappresentanza politica in Parlamento. Dopo gli anni ‘90, i mutamenti della struttura geopolitica del mondo (la caduta del muro di Berlino, il rafforzamento progressivo della funzione dell’Europa, il mutamento del sistema elettorale in Italia) modificano e prosciugano la funzione tradizionale dei Partiti politici. L’ingresso potente dei „media” nella vita degli individui assegna a quel canale di comunicazione un ruolo preminente nella formazione dell’opinione pubblica. Si apre così la strada, in Italia all’avvento dei Partiti personalistici ed alla deriva plebiscitaria che da questi proviene.
Quale potrebbe essere per lei la definizione perfetta di partito politico?
Non credo che ci sia una definizione perfetta. Occorre adattare ogni definizione alle condizioni di contesto. Fatta salva ogni definizione possibile dai fenomeni di corruzione che vanno perseguiti come tali, io credo che occorra ripensare fortemente la funzione dei partiti. Bisogna cioè continuare ad offrire uno spazio di informazione e di discussione di ogni „linea politica” (La posizione politica che un partito assume in Parlamento tramite i suoi rappresentanti) senza dimenticare che oltre allo spazio „fisico” (luoghi dell’incontro e della manifestazione dell’orientamento) esiste anche lo spazio virtuale (La rete).
Quali sono stati i maggiori cambiamenti dei partiti nel nostro Paese nella cosiddetta seconda Repubblica?
In parte ho già risposto. I Partiti-Persona sono l’effetto di una prima grave crisi della politica (tangentopoli) ma anche del prevalere di una cultura dell’immagine su quella tradizionalmente mediata dalla parola scritta. Il partito di Bossi, il partito di Berlusconi, il partito di Di Pietro, ma anche il partito di Grillo, sono l’effetto di una caduta verticale della cultura politica diffusa nella Prima Repubblica ed in generale un segno della deculturazione della società italiana. Si votano „le facce”, non i programmi politici. La struttura è plebiscitaria, cioè fiduciaria: mi fido di Bossi perché mi piace. Sono partiti padronali, fortemente soggetti a fenomeni di corruzione perchè privi di strutture di controllo democratico al loro interno.
Secondo lei, il partito oggi rappresenta ancora un punto di riferimento per i cittadini?
Purtroppo no. Per le ragioni che ho detto. Un Partito personale, quando emergono fenomeni corruttivi crolla. Se i Partiti rappresentassero ancora un punto di riferimento non sarebbe così grave la crisi della società Italiana. Questa crisi c’è, la società italiana è attraversata da avidità, illegalità e corruzione almeno quanto lo è la politica.
Esaminando la situazione Italiana, con l’avvento di un governo tecnico, sta cambiando qualcosa?
Credo che il cambiamento sia visibile ad occhio nudo. Dal momento che la società è ridotta così male, il cambiamento, cioè l’indirizzo dell’agire politico verso il bene pubblico, richiedeva una elite politica che avesse il coraggio di operare contro gli interessi particolari dei segmenti scomposti della società, cioè contro tutti. Speriamo che ce la facciano.
Analizzando invece la situazione Europea, specie dopo le elezioni presidenziali in Francia, secondo lei ci saranno importanti cambiamenti e quali potrebbero essere i risultati dello scenario europeo formato dall’intesa tra Roma, Parigi e Berlino?
Certo tutti siamo abbastanza convinti che gli esiti fallimentari dell’impatto della crisi globale sull’Europa dipendano in larga misura dal fallimento conclamato delle politiche liberali-liberiste della destra americana ed europea che ha governato un lunghissimo ciclo negli USA e ancora governa in Europa per la persistenza del forte peso della Germania sulla „governance” informale europea. Se non si torna all’ispirazione fondativa dell’Europa e cioè a quella „economia sociale di mercato” , di cui parlava Delors e di cui così spesso parla Monti, non si potrà vedere la luce. La partita è politica e si gioca negli equilibri politici dei governi dei singoli stati che devono cambiare. Ma una mano decisiva della partita si gioca nelle elezioni americane e, purtroppo, tutto si tiene. Se Obama non verrà rieletto non si può credere che tale evento non pesi in Europa. Per questo non potrà esserci alcun risultato decisivo, per ora, nel contesto di trattative a tre stati. Occorre prendere tempo, cioè ottenere almeno che l’Europa non collassi prima che quelli che l’hanno condotta alla crisi siano finalmente tramontati.
Concludendo, per quanto riguarda la situazione dei partiti in Italia, occorre andare fuori i soliti schemi e cercare di far tornare il partito politico alla sua concezione più pura, ovvero quella del partito fatto dalla gente e non del partito dei personalismi. Per quanto concerne invece la situazione economica-politica europea, di certo, come ha detto la professoressa nelle sue parole, molto dipenderà dalle decisioni della Germania, che possiamo definire ago della bilancia in questa situazione, la quale sicuramente, a mio modo di vedere, prima o poi sarà costretta a mollare la presa e a lasciare quel ruolo avuto fino ad ora di „cattiva maestra”. Altro fattore determinante, sarà senza dubbio il risultato delle presidenziali Americane, attraverso la riconferma di Obama o meno. Da quel momento in poi si potrà avere la speranza di un rilancio a livello europeo.
MICHELLE RIZZO
– Has a degree in Political Science at the Faculty of Political Science, University „Aldo Moro” in Bari. Currently work as journalist for two local Web Television www.capursowebtv.it and www.bariwebtv.it..
sus
|